Sambuco
Mario Rossi (autore)

Sambucus nigra

Nome scientifico
Habitat naturale Dove puoi trovarla?
  • Boschi, fossi
  • Luoghi freschi, umidi, ricchi di sostanza organica
  • Strade di campagna
✅ Famiglia: Adoxaceae
✅ Genere: Sambucus
✅ Specie: S. nigra
✅ Periodo di fioritura: da Maggio a Luglio
Rapporto con la fauna locale:
  • È una pianta molto visitata da api e farfalle. I frutti (drupe nere) sono cibo per uccelli selvatici come merli, tordi e capinere.
⚠️ Attenzione e pericolosità:
  • Le bacche acerbe, foglie e corteccia sono lievemente tossiche se ingerite crude: contengono sambunigrina.

  • Solo i fiori e le bacche mature, ben cotte o fermentate, sono commestibili.

Caratteri morfologici:

È un arbusto o alberello caducifoglio, alto fino a 6–7 metri. Ha foglie opposte, composte, imparipennate, con margine seghettato. La corteccia è grigiastra con lenticelle.

Fiori

Piccoli, bianchi, profumati, riuniti in ampie infiorescenze a corimbo. Attraggono numerosi insetti impollinatori. L’antesi avviene tra maggio e luglio.

💡 Curiosità

Si credeva che la pianta avesse poteri magici, tanto che in molte culture veniva piantata vicino alle case per proteggere la famiglia da spiriti maligni.

📋 Proprietà ed Usi

Le sue bacche, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, sono tradizionalmente utilizzate per rafforzare il sistema immunitario e combattere i raffreddori e le influenze.

Condividi il post:

Vuoi adottare una pianta?

Adottare una pianta è un’azione concreta per sostenere la rigenerazione dell’ambiente.

L’ Associazione di Promozione Sociale Per Terra risulta iscritta con decreto n. 240 del 7.12.2021 (Codice ORPS è 607255 della Regione Marche) al Registro Regionale della Associazioni di Promozioni Sociale.

Contatti

via del Pozzaccio, 4
60013 Corinaldo (AN)

335 1869869
[email protected]